• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Relazione svolta a un convegno promosso dall'associazione Macondo ad Asiago a fine agosto e pubblicata su "Voci e volti della nonviolenza", numeri 240 e 241 del 7 - 8 ottobre 2008

Premessa
Parlare insieme di politica in un contesto come quello che ci accomuna qui non può voler dire farsi una rappresentazione pessimista oppure ottimista delle cose; deve piuttosto essere un modo per rivitalizzare un potenziale di energia e per imparare insieme a contribuire a processi di liberazione, di risanamento, di democratizzazione, di umanizzazione.
Vi propongo di entrare in questa prospettiva seguendo lo svolgimento di una riflessione che tocca questi nuclei tematici: la crisi della mediazione politica, la speranza, il metodo dell'agire politico e la possibilità di una politica di servizio.
Tutto ruota attorno alle conseguenze politiche della speranza vera.

In occasione del 2 ottobre, giornata internazionale della nonviolenza, condividiamo questa riflessione sulla nonviolenza di Lorenzo Porta, pubblicata su "Voci e volti della nonviolenza", n. 238 del 30 settembre 2008.
Ho inviato questo contributo ai membri della costituenda Tavola per la nonviolenza a Firenze, un coordinamento di associazioni che opera sul territorio. È stata lanciata dal Movimento per lo sviluppo umano di Firenze. Ho aderito personalmente e ho cercato di coinvolgere l'associazione di cui sono responsabile, il Centro di documentazione sociale (Cedas). Non si tratta di un'adesione di cartello per aggiungersi ad un elenco di associazioni.

In occasione del 2 ottobre, giornata internazionale della nonviolenza, condividiamo questa riflessione sulla nonviolenza di Carla Biavati, pubblicata su "Voci e volti della nonviolenza", n. 239 del 1 ottobre 2008.

Quando devo parlare dell'impegno sociale dei giovani di tutto il mondo, le prime immagini che mi vengono alla mente sono quelle di gruppi di ragazze e ragazzi infangati e infagottati in eskimo e stivali di gomma che scavano all'interno di antiche stanze di irriconoscibili musei a Firenze, subito dopo l'alluvione.

Pubblicato su “Voci e volti della nonviolenza”, n. 98 del 4 settembre 2007


Do tutto il mio sostegno alla lotta del comitato contro la costruzione di un aeroporto nel territorio di Viterbo.
Leggendo in questi giorni che anche il Vaticano si sta attrezzando per i suoi pellegrinaggi con una flotta di aeroplani, e come il cardinale Ruini abbia recentemente inaugurato la "felice" impresa, guidando personalmente un pellegrinaggio aereo a Lourdes, cui hanno partecipato in prima fila i peggiori personaggi del malaffare italiano, plurinquisiti che non si sono mai pentiti, anzi sono ben orgogliosi dei loro crimini, mi è venuta spontanea alla mente l'idea, davvero non peregrina, di vedere presto a Viterbo, storica città papalina, uno scalo aeroportuale a completo servizio della Città del Vaticano. Ora che anche la Chiesa cattolica, abbandonati i treni e i pullman, si adegua "opportunamente" alla "comodità" dei voli low cost, potremmo ben dire che "non c'è più religione" in un mondo trasformato in un grande luna park.

Le denunce sui danni ambientali del traffico aereo, pubblicate numerose sul notiziario della "Nonviolenza in cammino", sono state tutte efficaci e ben argomentate. Da parte mia, dal punto di vista di un "inguaribile moralista" della nonviolenza, vorrei aggiungere una riflessione sugli esiti nefasti che la mobilità accelerata e continua porta all'interno della società, inducendo frammentazione del tessuto sociale e dispersione di preziose energie.