Pubblicato su Notizie Minime della nonviolenza, n. 685 del 30 dicembre 2008
Traduzione di Floriana Lipparini dell'articolo di Adam Keller per "The Other Israel" dal titolo "Guerra a Gaza. È cominciata", datato Tel Aviv, 27, a testimonianza dell'azione dei pacifisti israeliani.
Traduzione di Floriana Lipparini dell'articolo di Adam Keller per "The Other Israel" dal titolo "Guerra a Gaza. È cominciata", datato Tel Aviv, 27, a testimonianza dell'azione dei pacifisti israeliani.
Questa mattina, alcuni di noi si sono alzati ansiosi di ascoltare il primo notiziario sperando ancora nell'impossibile. Questa mattina, più di duecento cittadini di Gaza i cui nomi probabilmente non conosceremo mai si sono alzati senza immaginare che fosse la loro ultima mattina. E anche nella città di confine israeliana di Netivot il cinquantottenne Beber Vaknin si è alzato ed è andato a passeggiare per le tranquille strade del weekend nella sua cittadina natale, senza sapere che molto prima del tramonto sarebbe diventato un numero nelle statistiche...
Il bombardamento e il massacro sono arrivati come una scioccante sorpresa alle 11,30 del mattino, anche se non c'era in realtà ragione alcuna di sentirsi sorpresi. In preda alla rabbia e all'indignazione abbiamo febbrilmente scritto dure parole di protesta e denuncia e le abbiamo indirizzate a tutti gli altri attivisti, ai media e a chiunque in Israele e nel mondo intero fosse possibilmente intenzionato ad ascoltare: "La guerra di Gaza è una brutale pazzia di un governo in bancarotta", "Barak conduce la sua campagna elettorale per mezzo di stragi da entrambi i lati del confine".
A tempo di record, un incontro di protesta viene suggerito dalla Coalizione delle Donne per la Pace e velocemente raccolto da Hadash, da Gush Shalom, dagli anarchici, da Marabut e anche dalla base di Meretz. Il messaggio si diffonde fra tutti per passaparola, per telefono, per e-mail, sms e Facebook: "Fermate la guerra. Fermate la guerra. Troviamoci alle 18 per un'assemblea aperta in piazza della Cineteca a Tel Aviv. Corteo alle 19,30.
Vieni tu, venite tutti".
Sono stati contattati amici sia a Gaza sia a Sderot, entrambe sotto le bombe, e da entrambe è arrivato il loro sentito sostegno a ogni tentativo di fermare la follia. S'improvvisano trasporti da Haifa e Gerusalemme, e persino dalle città arabe di Tyra e Nazareth alcune persone vengono a Tel Aviv, nonostante vi siano cortei anche nelle loro città.
La polizia in qualche modo viene a sapere della cosa. Molto prima delle 18 la Cineteca è circondata da tutti i lati, polizia regolare in tenuta antisommossa, reparti a cavallo e un mucchio di macchine di pattuglia che scaricano agenti in continuazione. "Guardate, questi non hanno pistole, hanno fucili automatici. Vogliono portare la guerra anche qui?", sussurra una ragazza con indosso una maglietta dell'Associazione per i diritti degli animali.
Da una parte, una dozzina di giovani prepara dei cartelli: "Fermate il massacro", "La guerra è di Olmert, le vittime sono nostre", "No all'omicidio degli innocenti", "Noi israeliani diciamo: il governo di Israele commette crimini di guerra", "Intervento internazionale ora", "Europa ferma la guerra", "Livni, l'omicidio non è femminista", "Il comandamento dice: non uccidere".
Uno slogan ripetuto di frequente, "Questa non è la mia guerra", è scritto in arabo, ebraico, inglese o in una combinazione dei tre. Nel frattempo, all'interno del palazzo della Cineteca, ha luogo un evento organizzato molto tempo prima. La comunità dei rifugiati africani in Israele chiede alle autorità di dare asilo ai rifugiati e di non deportarli. È arrivata una giovane donna di colore a parlare dei bambini del Congo, dove sono forzati a lavorare nelle miniere e a maneggiare materiali cancerogeni. Le circostanze non hanno permesso di entrare per dare a questa causa l'attenzione che merita.
Alle 19 in piazza della Cineteca ci sono più di mille persone, più di quante ci si potrebbe aspettare in Israele durante le prime ore di una guerra, con la febbre bellica di cui sono responsabili i media israeliani.
Formati i cordoni e spiegati gli striscioni, i percussionisti danno il via alla musica, ma la polizia blocca tutte le uscite. Uno scontro su larga scala sembra inevitabile ma gli organizzatori gridano: "Fermi, aspettate", e cominciano a negoziare. Dopo circa venti minuti di tensione, nella meraviglia di tutti, gli agenti si dividono per lasciar passare i manifestanti. L'accordo con la polizia è che il corteo si dirigerà verso il Ministero della Difesa evitando di interferire con il traffico sulla strada principale. Gli abitanti della normalmente tranquilla via Sprintzak guardano giù dai loro balconi il flusso in movimento continuo di manifestanti che gridano: "Ebrei e arabi si rifiutano di essere nemici", "A Gaza e Sderot i bambini vogliono vivere", "La guerra è un disastro, la pace è la soluzione", "Fermiamo la guerra, torniamo alla tregua", "Facciamo tacere i fucili, salviamo la gente", "Barak, Barak, quanti ne hai uccisi oggi?", "Le stragi non ti daranno il potere", "Il sangue scorre per il prestigio dei ministri", "Il sangue scorre per i sondaggi dei partiti corrotti", "No alla guerra, torniamo alle trattative".
Persino "No alla guerra, sì alla pace" che di solito suonerebbe come un truismo naif, oggi suona come un messaggio netto e radicale.
Per un tempo ragionevole la polizia non interviene, ma all'angolo di via Kaplan d'improvviso una carica a cavallo va direttamente contro la folla.
Alcune centinaia di metri sulla destra si vedono i cancelli del Ministero.
"Signore e signori della stampa, il nostro attacco di oggi su Gaza è stato chirurgico e precisamente mirato", la voce di Olmert alla radio che alcuni attivisti hanno acceso viene trasmessa dalle torri dall'altra parte della strada. "Bugiardo, criminale di guerra", sale un urlo in risposta, e molti giovani cercano di sfondare i blocchi della polizia ma sono immediatamente trascinati nelle auto delle pattuglie in attesa.
Va avanti fino alle 21,30, quando si annuncia: "Abbiamo terminato qui per oggi. Ma continueremo a tornare finché sarà finita. Chiunque voglia spendere qualche altra ora, può unirsi a noi per picchettare la stazione di polizia dove sono riuniti i nostri amici".
Sull'autobus, andando verso casa, la radio fra i vari servizi di guerra dal sud trasmette una breve notizia sulla manifestazione. Il numero di partecipanti viene indicato come duecento... Ovviamente è un servizio ostile, un tentativo di sminuire l'opposizione alla guerra.
Ma forse non ci si dovrebbe scoraggiare troppo, essendo almeno stati nominati, in un giorno di euforia di guerra orchestrata dai media.
A tempo di record, un incontro di protesta viene suggerito dalla Coalizione delle Donne per la Pace e velocemente raccolto da Hadash, da Gush Shalom, dagli anarchici, da Marabut e anche dalla base di Meretz. Il messaggio si diffonde fra tutti per passaparola, per telefono, per e-mail, sms e Facebook: "Fermate la guerra. Fermate la guerra. Troviamoci alle 18 per un'assemblea aperta in piazza della Cineteca a Tel Aviv. Corteo alle 19,30.
Vieni tu, venite tutti".
Sono stati contattati amici sia a Gaza sia a Sderot, entrambe sotto le bombe, e da entrambe è arrivato il loro sentito sostegno a ogni tentativo di fermare la follia. S'improvvisano trasporti da Haifa e Gerusalemme, e persino dalle città arabe di Tyra e Nazareth alcune persone vengono a Tel Aviv, nonostante vi siano cortei anche nelle loro città.
La polizia in qualche modo viene a sapere della cosa. Molto prima delle 18 la Cineteca è circondata da tutti i lati, polizia regolare in tenuta antisommossa, reparti a cavallo e un mucchio di macchine di pattuglia che scaricano agenti in continuazione. "Guardate, questi non hanno pistole, hanno fucili automatici. Vogliono portare la guerra anche qui?", sussurra una ragazza con indosso una maglietta dell'Associazione per i diritti degli animali.
Da una parte, una dozzina di giovani prepara dei cartelli: "Fermate il massacro", "La guerra è di Olmert, le vittime sono nostre", "No all'omicidio degli innocenti", "Noi israeliani diciamo: il governo di Israele commette crimini di guerra", "Intervento internazionale ora", "Europa ferma la guerra", "Livni, l'omicidio non è femminista", "Il comandamento dice: non uccidere".
Uno slogan ripetuto di frequente, "Questa non è la mia guerra", è scritto in arabo, ebraico, inglese o in una combinazione dei tre. Nel frattempo, all'interno del palazzo della Cineteca, ha luogo un evento organizzato molto tempo prima. La comunità dei rifugiati africani in Israele chiede alle autorità di dare asilo ai rifugiati e di non deportarli. È arrivata una giovane donna di colore a parlare dei bambini del Congo, dove sono forzati a lavorare nelle miniere e a maneggiare materiali cancerogeni. Le circostanze non hanno permesso di entrare per dare a questa causa l'attenzione che merita.
Alle 19 in piazza della Cineteca ci sono più di mille persone, più di quante ci si potrebbe aspettare in Israele durante le prime ore di una guerra, con la febbre bellica di cui sono responsabili i media israeliani.
Formati i cordoni e spiegati gli striscioni, i percussionisti danno il via alla musica, ma la polizia blocca tutte le uscite. Uno scontro su larga scala sembra inevitabile ma gli organizzatori gridano: "Fermi, aspettate", e cominciano a negoziare. Dopo circa venti minuti di tensione, nella meraviglia di tutti, gli agenti si dividono per lasciar passare i manifestanti. L'accordo con la polizia è che il corteo si dirigerà verso il Ministero della Difesa evitando di interferire con il traffico sulla strada principale. Gli abitanti della normalmente tranquilla via Sprintzak guardano giù dai loro balconi il flusso in movimento continuo di manifestanti che gridano: "Ebrei e arabi si rifiutano di essere nemici", "A Gaza e Sderot i bambini vogliono vivere", "La guerra è un disastro, la pace è la soluzione", "Fermiamo la guerra, torniamo alla tregua", "Facciamo tacere i fucili, salviamo la gente", "Barak, Barak, quanti ne hai uccisi oggi?", "Le stragi non ti daranno il potere", "Il sangue scorre per il prestigio dei ministri", "Il sangue scorre per i sondaggi dei partiti corrotti", "No alla guerra, torniamo alle trattative".
Persino "No alla guerra, sì alla pace" che di solito suonerebbe come un truismo naif, oggi suona come un messaggio netto e radicale.
Per un tempo ragionevole la polizia non interviene, ma all'angolo di via Kaplan d'improvviso una carica a cavallo va direttamente contro la folla.
Alcune centinaia di metri sulla destra si vedono i cancelli del Ministero.
"Signore e signori della stampa, il nostro attacco di oggi su Gaza è stato chirurgico e precisamente mirato", la voce di Olmert alla radio che alcuni attivisti hanno acceso viene trasmessa dalle torri dall'altra parte della strada. "Bugiardo, criminale di guerra", sale un urlo in risposta, e molti giovani cercano di sfondare i blocchi della polizia ma sono immediatamente trascinati nelle auto delle pattuglie in attesa.
Va avanti fino alle 21,30, quando si annuncia: "Abbiamo terminato qui per oggi. Ma continueremo a tornare finché sarà finita. Chiunque voglia spendere qualche altra ora, può unirsi a noi per picchettare la stazione di polizia dove sono riuniti i nostri amici".
Sull'autobus, andando verso casa, la radio fra i vari servizi di guerra dal sud trasmette una breve notizia sulla manifestazione. Il numero di partecipanti viene indicato come duecento... Ovviamente è un servizio ostile, un tentativo di sminuire l'opposizione alla guerra.
Ma forse non ci si dovrebbe scoraggiare troppo, essendo almeno stati nominati, in un giorno di euforia di guerra orchestrata dai media.