Anche la volgarità è uno stato di guerra
- Mario Pancera
- Categoria: Etica politica
- Visite: 654
di Mario Pancera
L'agitatore politico americano John Brown, che nel 1859 perse la vita combattendo per la libertà degli altri, sosteneva che la schiavitù è uno stato di guerra. Anche l'ignoranza è una schiavitù ed è essa stessa uno stato di guerra. La volgarità è una figlia dell'ignoranza e rappresenta un contorcimento su se stessi: l'incapacità di spiegare le proprie necessità e i propri sentimenti in maniera umana, civile, costruttiva.
La volgarità è improduttiva, porta alla distruzione, non alla costruzione. Non ha esiti positivi. La volgarità non propone, è come un'esplosione inconsulta, anche se proviene da motivi lontani e non disprezzabili, anzi condivisibili. Porta alla regressione. È come un «fuoco amico» che sconvolge le file di chi combatte una battaglia per un fine comune.
Il «Vaffanculo day» dell'attore Beppe Grillo ha come sigla il V-day del politico Winston Churchill, che significava Victory day per gli eserciti alleati nella seconda guerra mondiale. È facile da ricordare ma, come si vede, è tutt'altra cosa. Nella seconda guerra mondiale le democrazie occidentali (i partiti che le formavano, gli uomini che a loro volta formavano e votavano questi partiti) si battevano contro le dittature, contro i fascismi (dove esisteva un solo partito, egemone, cui tutti i cittadini dovevano sottostare).
L'umanità procede col senso della libertà, non con l'ideologia della distruzione e della volgarità. Lo si vede anche su larga scala, sul piano internazionale: la distruzione - da qualsiasi parte reclamata - non libera, uccide. Porta la morte, anche fisica, non la vita. Non c'è bisogno che lo dicano i sociologi. Con la volgarità figlia dell'ignoranza si agitano forse le masse, non si liberano i popoli. L'indignazione deve stimolare il cervello, non ottunderlo.
L'espressione di Grillo non è comica, è tragica. Non fa ridere: va discussa e rigettata. Ricorda la perentorietà volgare del «Me ne frego» usato dai cosiddetti arditi della prima guerra mondiale e poi assunto negli anni Venti dai fascisti di Mussolini. Nelle sedi fasciste questa frase era scritta sui muri e appariva accanto a bandiere nere con teschi dal pugnale tra i denti. È assolutamente il contrario del milaniano motto «I care» della scuola di Barbiana. A quel «Me ne frego» seguì «Ordine, autorità, giustizia» per finire nel mortale «Credere, obbedire, combattere».
Mario Pancera