• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Pubblichiamo volentieri questa intervista fatta da Sensi Giulio ad Alessio Ciacci, tratta dal sito Lo schermo.
Ricordiamo che Alessio collabora molto con l'Accademia Apuana della Pace con contributi personali importanti.
CAPANNORI (Lucca) - Alessio Ciacci, l'assessore da poco nominato al Comune di Capannori, con delega all'ambiente parla di politica e di quello che oggi significa fare politica in modo attivo.

Ama il Comune dove è nato e cresciuto, ma ha svolto anche numerose esperienze di solidarietà in America Latina da cui ha appreso molto. Da poche settimane Alessio Ciacci, 27 anni di Gragnano, è il nuovo assessore all'ambiente del Comune di Capannori in quota Rifondazione Comunista. Un ruolo ricevuto con la piena fiducia del sindaco Giorgio Del Ghingaro che dimostra di voler puntare sui giovani e sulle forze fresche. Lo abbiamo incontrato per sottoporre alcune domande ad un protagonista insolito della scena politica.


Alessio Ciacci, negli anni scorsi hai svolto molte esperienze di volontariato e di impegno nei movimenti, adesso la nomina di assessore in un Comune importante come Capannori e con una delega di rilievo come l'ambiente. Con quale spirito hai accettato questo incarico?
"Non è stata una scelta semplice ne immediata. Mi sono sentito di accettare con la soddisfazione di poter contribuire a far crescere un'esperienza amministrativa che per le politiche ambientali è considerata un modello proprio da molti movimenti ed associazioni con cui lavoro da anni. In un'intervista su 'Il Manifesto' di pochi giorni fa Giovanni Berlinguer ha affermato che oggi la politica non è più chiamata, come un tempo, a far nascere sogni ma deve innanzi tutto allontanare gli incubi che minacciano la nostra umanità, in primis quelli di carattere ambientale e di insostenibilità di un modello di sviluppo che si fonda solo sulla crescita. Io ritengo che la politica debba ancora far sognare e mirare a obiettivi alti, che sappiano pensare ad un futuro migliore ed una società più giusta. Condivido però l'opinione per cui la prima missione della Politica sia proprio nel cercare di superare quelle gravi minacce dovute soprattutto ad una crisi ambientale che non possiamo permettere di far divenire irreversibile. L'altro motivo per cui ho accettato è che ritengo di fondamentale importanza che i giovani partecipino alla vita politica ed amministrativa dei nostri territori. Non possiamo che constatare nel nostro paese una crisi di partecipazione che da sempre abbiamo combattuto con molti compagni di strada e che spero di continuare a combattere con ancor più strumenti con questo nuovo incarico. Nei giorni della mia nomina ho scritto due lettere per me importanti. La prima a tutti i compagni di strada di associazioni, movimenti e vita politica con cui ho cercato di motivare la mia scelta e devo dire che è stata veramente una grande sorpresa ricevere così tanti ed inaspettati attestati di stima, di fiducia e di incoraggiamento. La seconda a tutti i dipendenti ed amministratori del comune dove, umilmente, ho cercato di presentarmi e descrivere le motivazioni che hanno ispirato la mia scelta ed ispireranno la mia azione politica ed amministrativa. Spero di riuscirvi al meglio e la cosa che più mi incoraggia, devo dire, è la grande quantità e qualità di persone che sento a me vicine e con cui spero di riuscire a trovare i migliori strumenti di confronto e partecipazione. Dai miei migliori amici, che per me sono come una vera famiglia, alle molte ottime persone che sto conoscendo in questi primi giorni di lavoro".

In questi giorni mi è capitato di leggere su siti cattolici un articolo che era una specie di decalogo sul quale erano invitati a riflettere i credenti per prepararsi alle elezioni politiche prossime venture. Questo decalogo riprendeva alcune leggi, o proposte di legge, o anche semplici fatti che sono avvenuti durante i due anni di Governo Prodi: DICO, CUS, legge 40, sperimentazione embrioni, Papa alla Sapienza, e così via.

Tratto dal "Corriere Apuano" del 2 dicembre 2006

Il dibattito che in questi mesi si è sviluppato attorno ai temi della finanza pubblica e della legge Finanziaria ha riportato alla luce un problema che negli ultimi anni ha assunto proporzioni gigantesche, quello dell’evasione fiscale. La politica ha fronteggiato questa piaga sempre più debolmente, passando dalla decennale tolleranza del fenomeno, alla sua tacita approvazione con condoni di ogni genere, fino alla giustificazione – di un primo ministro davanti agli allievi della Guardia di Finanza, si badi bene – dell’evasione quando l’imposizione è ritenuta (da se stessi) troppo alta.

Carissimi,
per la prima volta non vi scrivo per segnalarvi un'iniziativa o un dibattito.
Vi scrivo, in questa notte, con l'amarezza nel cuore, la rabbia, lo sgomento.
Lo sgomento di vivere in una città che è riuscita ad offrirci il peggio.

Come saprete la notte dello scorso venerdì Emanuele, un giovane di 27 anni, è stato inseguito, fermato, pestato, bastonato ed accoltellato da un gruppo di personaggi che da troppo tempo opprimono impunentemente la nostra città con slogan, gesti, simboli, atteggimaneti e violenza senza alcun freno e di stampo nazi-fascista.
Quello stesso giorno, venerdì, alle 3 del pomeriggio, si svolgeva il processo che vede imputati alcuni di questi personaggi per aver aggredito e malmenato Edoardo, nell'estate scorsa.
Erano in molti, fuori da quell'aula, che hanno avuto il coraggio di portare la loro "solidarietà" a quelle "persone" che nel processo sono imputate per l'aggressione ad Edo. Dobbiamo fargli capire, con urgenza, che non sono sgraditi in una città che crede nei valori del'antifascismo.

Occorre che ognuno di noi si ribelli, trasformi l'indispensabile rabbia di fronte a questi gesti in azioni volte alla crescita di una cultura democratica, antifascista (come la nostra costituzione), dei diritti e della solidarietà.

Occorre che stiamo accanto a Emanuele come lo siamo stati e continuiamo ad esserlo ad Edoardo, a tutti i giovani che hanno ricevuto intimidazioni e minacce e a chi le riceverà nei prossimi mesi.

Ma dobbiamo fare anche tutto il possibile per cacciare questa cultura dell'odio. Per far crescere una cultura ed una sensibilità diffusa e condivisa di totale e forte ostilità a queste organizzazioni di stampo chiaramente ed esplicitamente fascista.

Occorre che ci mobilitiamo perchè non ci sia paura a vivere nella città ma anzi ci sia gioia di farlo nel modo più impegnato e democratico possibile, contro chi vorrebbe seminare volenza, rispondiamo con la giustizia e la cultura antifascista.

Sotto un appello diffuso proprio pochi giorni prima dell'agguato da tanti genitori che non ne possono più di questo clima in città. Al termine dell'appelo è stato raccolto un registro con molti degli avvenimenti che caretterizzano l'azione criminosa di questi personaggi. Di seguito trovate infine alcuni articoli apparsi sulla stampa locale.

(segue appello)

Pubblichiamo questo contributo di Marco Revelli, tratto da “Il Manifesto” del 6 marzo 2007, per aprire un dibattito sul tema cruciale della democrazia e della coerenza tra azione politica e valori annunciati, del rapporto tra movimenti e forze politiche.
E’ un tema importante, che ci investe anche come movimenti, laddove spesso talvolta siamo propensi a modulare al nostro interno le contraddizioni che emergono dentro alle forze politiche (penso alle dichiarazioni di Casarini sul decidere chi è collaborazionista o no e su chi può stare dentro ai movimenti e alle piazze).
Un tema attuale che riguarda come il solo enunciato di pace e di nonviolenza si traduca poi in un disagio nelle scelte di governo... così come le scelte di nonviolenza si scontrano palesemente con la criminalizzazione e l’emarginazione di un pensiero altro (dissenso).
Fatti ed esperienze quotidiane, sulle quali non possiamo semplicemente passare un velo pietoso, ma che devono interrogarci su come, realmente, sia possibile sperimentare una politica altra, capace di coniugare disponibilità all’ascolto, riconoscimento dell’altro e governo...
Saremo felici di ospitare su questo notiziario e nel nostro sito i contributi di quanti vogliano condividere i loro pensieri su questo tema.





l'analisi

Sinistra, l'abisso tra movimenti e rappresentanza politica


di Marco Revelli

Pubblicato su “Il Manifesto” del 6 marzo 2007

«Il governo Prodi non è più in pericolo, ma sarebbe un grave errore continuare come se nulla fosse accaduto» «Bisogna riconoscere che tra governanti e movimenti c'è ormai un'incomunicabilità di logiche e di contenuti»


L'abbiamo tirato tutti, come negarlo?, un sospiro di sollievo quando al Senato, si è raggiunto il centosessantaduesimo voto. E Prodi si è risollevato. E Berlusconi si è afflosciato. E l'incubo di un passato che non trapassa si è dissolto. Bisognerebbe essere masochisti per non condividere queste emozioni. E tuttavia... E tuttavia succedono cose che fanno riflettere. E che sarebbe ingiusto non dichiarare, per lo meno come questione da discutere.
Succede, per esempio, che si discuta per anni di nonviolenza (senza se e senza ma) e di pace come valore non negoziabile, con tutti che plaudono compiaciuti e si congratulano tra loro per i buoni sentimenti condivisi, e poi alla prima occasione, al primo stormir di governo, eccoli tutti là, allineati e coperti (tranne un paio), a votare i crediti di guerra. A regalare qualche milione di metri quadri del nostro territorio per una base militare che persino il senatore Andreotti dice inutile, e incomprensibile. Ad approvare un riarmo che porta il bilancio della difesa a livelli record, e un investimento in cacciabombardieri nucleari di 13 miliardi di Euro, simboli evidenti della nonviolenza volata nell'alto dei cieli...

Tratto da Notizie minime della nonviolenza, n. 61 di lunedì 16 aprile 2007


- "Una città": Nel Primo Uomo, il romanzo rimasto incompiuto (il cui manoscritto Camus aveva con sè al momento dell'incidente mortale) l'Algeria, fino a quel momento assente o quasi nei suoi romanzi, diventa protagonista assoluta...
- Olivier Todd: In effetti, per parlare di Camus e dell'Algeria dobbiamo cominciare dalla fine, da Il Primo Uomo, che esprime al contempo la sua speranza e la sua disperazione per la guerra in corso in Algeria. Tema del libro è la vita dei petits blancs, i francesi poveri d'Algeria, che nessun intellettuale, a differenza di Camus, conosceva realmente o prendeva in considerazione.
Lui era uno di loro, essendo nato in una famiglia povera: la madre, vedova di guerra, arrotondava la magra pensione facendo la domestica. Quando scrive che in casa il burro e lo zucchero si compravano a etti, questa povertà mi pare del tutto evidente. Quindi, sapeva chi erano i petits blancs. In un editoriale dell'"Express", scritto per spiegare i petits blancs d'Algeria ai petits blancs, ai grands blancs, ai moyens blancs di Francia, sostenne: "I francesi d'Algeria non sono tutti ricchi, col sigaro in bocca, sempre a bordo di una Cadillac".
Una scena del libro mi pare molto eloquente perché evidenzia il punto di vista di Camus sugli eventi d'Algeria. A un certo punto, il protagonista, cioè Camus stesso, va a trovare un vecchio colono, che gli dice: "Lei sa com'è in Algeria: un giorno ci si sbrana e il giorno dopo ci si riconcilia". Mentre scrive Il Primo Uomo a Lourmarin, in Provenza, Camus ritiene che tutto sia ormai finito, che sua madre sarà costretta a rientrare in Francia perché sarà l'opzione indipendentista a prevalere.
Non sarà quindi possibile quell'unione tra l'Algeria e la Francia all'interno di un organismo più vasto che lui, utopisticamente, auspicava.
Cosa avrebbe voluto Camus? Che si trovasse un modus vivendi che permettesse ai pieds-noirs di restare in Algeria. Sognava un sistema egualitario, fraterno, che si sarebbe forse potuto realizzare prima della guerra.
Probabilmente, la sua era una chimera, ma, a pensarci bene, è la stessa cosa che tutti noi oggi auspichiamo per il Sudafrica: la nascita di uno stato multirazziale e multietnico, in cui persone di origine europea e africana possano vivere gli uni accanto agli altri.
Comunque, la storia dei rapporti fra Camus e l'Algeria è più complicata.
Non dobbiamo dimenticare, inoltre, che fu iscritto al partito comunista algerino dal '35 al '37, e ne venne espulso per anticolonialismo. Seguendo gli ordini di Parigi, che obbediva a Mosca, il partito algerino aveva messo la sordina alla lotta anticoloniale, che invece Camus rilanciava dalle colonne di "Alger Republicain" e di "Soir Republicain", i due giornali in cui esordì come reporter. Camus aveva preso coscienza della disuguaglianza prodotta dal sistema coloniale. In un reportage dalla Cabilia, molto bello, scriveva che i berberi vivevano in condizioni di semischiavitù. Questa è una cosa molto importante. Si dimentica che aveva difeso i militanti nazionalisti algerini, fra cui alcuni sceicchi un pò corrotti. Si dimentica che aveva appoggiato il progetto Blum-Viollette nel '36, con cui il governo del Fronte popolare voleva estendere i diritti politici all'elite musulmana.
© 2024 Accademia Apuana della Pace.