Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato
- Papa Benedetto XVI
- Categoria: Cristianesimo
- Visite: 536
Messaggio di Papa Benedetto XVI per la celebrazione della XLIII giornata mondiale della Pace
1. In occasione dell'inizio del Nuovo Anno, desidero rivolgere i più fervidi auguri di pace a tutte le comunità cristiane, ai responsabili delle Nazioni, agli uomini e alle donne di buona volontà del mondo intero. Per questa XLIII Giornata Mondiale della Pace ho scelto il tema: Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato.
Il Dio in cui crediamo
- Centro Balducci di Zugliano (UD)
- Categoria: Cristianesimo
- Visite: 703
Pubblichiamo la Lettera di Natale 2009 sottoscritta da un gruppo di sacerdoti che hanno confermato il loro impegno a favore dei poveri, degli emarginati, di coloro che soffrono, degli oppressi, della giustizia, dell'uguaglianza, attraverso una visione consapevole del Dio in cui "credere" e il Dio in cui "non credere".
Accanimento terapeutico sul Crocifisso
- don Paolo Farinella
- Categoria: Cristianesimo
- Visite: 441
«Cattolici, seguite l’esempio di don Milani, staccate voi il Crocifisso dalle scuole»
Ancora una volta devo cambiare argomento perché, inattesa, la Corte europea di Strasburgo ha sentenziato che il Crocifisso nelle aule scolastiche configura «una violazione della libertà dei genitori ad educare i figli secondo le loro convinzioni e della libertà di religione degli alunni».
Ricordo di dom Helder Camara, profeta del terzo mondo
- Pierangelo Monti
- Categoria: Cristianesimo
- Visite: 512
La sindrome della Chiesa del silenzio (Chiara Saraceno)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Cristianesimo
- Visite: 740
Davide Tondani ci ha inviato questo articolo di Chiara Saraceno pubblicato su La Stampa di lunedì 3 ottobre 2005
Nel suo intervento al Sinodo dei vescovi Papa Benedetto XVI ha lamentato di una marginalizzazione del discorso religioso dal discorso pubblico. Può sembrare una preoccupazione fuori posto e persino paradossale in unepoca, e in un Paese come il nostro, in cui i politici e gli opinionisti fanno a gara a dichiarare la propria religiosità, o almeno la propria ricerca di Dio, e in cui autorevoli esponenti della Chiesa prendono posizione non solo sui valori, ma anche sulle soluzioni legislative e le tecniche elettorali e talvolta anche su questioni del tutto irrilevanti dal punto di vista religioso, come le intercettazioni telefoniche. Tuttavia mi sembra che, intenzionalmente o meno, il Papa, nel denunciare lassenza di Dio dalla vita pubblica, segnali un problema le cui cause, prima che esterne, sono tutte interne alla Chiesa come istituzione.
Lassenza di Dio dalla vita pubblica va infatti di pari passo con la sistematica confusione - ad opera di molti esponenti della Chiesa cattolica (a partire dal segretario della Cei mons. Ruini) e di molti cosiddetti laici devoti - tra discorso pubblico e discorso tout court politico. E tra diritto di parola e di predicazione e imposizione erga omnes, se non dei propri principi di fede, delle norme giuridiche che si ritiene ne debbano discendere. Da questa confusione nascono tutti i fondamentalismi religiosi. Nascono anche le forme di indifferenza che preoccupano il Papa. Il rischio per la religione non è il suo confinamento nella sfera privata, ma il suo essere appiattita in discorso politico e di pretesa normazione pubblico-giuridica di ogni aspetto della vita privata e sociale. E' a motivo di questa confusione che la Chiesa cattolica italiana sembra costantemente afflitta dalla sindrome della Chiesa del silenzio, neanche si trovasse nella situazione della Chiesa cattolica russa o cinese sotto il regime comunista. Ogni critica, ogni dissenso, viene interpretato non solo come un atto di lesa maestà, ma di attacco alla sua libertà di esprimersi come e su ciò che ritiene. Di più, chi non è credente (cattolico), o comunque non ritiene che la Chiesa cattolica abbia il monopolio dei valori e della definizione delle regole, automaticamente viene considerato con sospetto, quando non giudicato fuori norma. Purtroppo molti laici più o meno devoti sembrano assecondare questo atteggiamento, invece di difendere non solo la laicità dello Stato, ma la facoltà dei singoli cittadini e gruppi di dissentire dalle, legittime, posizioni della Chiesa cattolica e di dire la loro senza essere per questo immediatamente criminalizzati.
Dopo le, caute, polemiche suscitate dallintervento di Ruini in tema di legislazione su famiglia e dintorni, il segretario della Cei, Betori, ha annunciato fieramente che la Chiesa continuerà a dire la sua e non si farà intimidire dalle proteste di una trascurabile minoranza. Non avevamo alcun dubbio che lo avrebbe fatto, come sempre. E' un diritto della Chiesa come istituzione e dei singoli preti e vescovi come cittadini. Il diritto di parola e di opinione fa parte dei diritti di libertà per il quale molti laici hanno combattuto nel faticoso processo di costruzione della democrazia in cui non sempre hanno trovato al proprio fianco la Chiesa cattolica. Ma questo diritto va riconosciuto anche a chi non la pensa come la Chiesa e i suoi autorevoli vescovi. Ed invece non è così. Il dissenso viene immediatamente interpretato come attacco alla libertà della Chiesa, non come legittima rivendicazione della libertà dallinterferenza della Chiesa nella vita e nelle decisioni di chi non ne fa parte e non ne riconosce l'autorità. Ci si scandalizza, non si capisce perché, degli studenti che hanno contestato Ruini. Ci si straccia le vesti ogni volta che qualcuno chiede la rimozione di un simbolo religioso da un luogo pubblico, cioè di tutti. Addirittura si manda sotto processo un giudice che interpreta la legge e la Costituzione come garanzia della libertà di tutti, non di una sola parte. Ma non ci si scandalizza, non si protesta, spesso ci si accoda, nel migliore dei casi ci si rattrista un po', della continua opera di squalificazione morale che la Chiesa come istituzione e i suoi prestigiosi rappresentanti italiani mettono in opera quotidianamente verso chi non la pensa come loro. Lo ha fatto anche Benedetto XVI, che ha equiparato tout court chi fa a meno del discorso religioso nella vita pubblica a chi pretende di diventare norma di tutto e perciò fonte di ingiustizia. Laicità e totalitarismo vengono di fatto equiparati. Come se la storia non fosse lastricata di tremende ingiustizie perpetrate anche in nome di Dio. E come se la democrazia non fosse quel sistema, certo imperfetto, che impedisce proprio che chiunque pretenda di porre sé come metro di tutto - di essere «unico padrone del mondo».
I politici di ogni colore dovrebbero avere a cuore non solo la libertà della Chiesa cattolica e dei suoi rappresentanti, per altro pienamente garantita sul piano normativo e istituzionale, ma il rispetto della libertà e della dignità dei cittadini, a prescindere da come la pensino sulle posizioni della Chiesa e a prescindere dalla loro consistenza numerica. I vescovi italiani non si fanno intimidire. Non si può dire altrettanto della maggior parte dei politici, con pochissime eccezioni. Ciò non aiuta la laicità dello Stato e la democrazia, ma forse non aiuta neppure lo sviluppo di una coscienza religiosa, anche se può rafforzare la Chiesa come istituzione.
Diritti, coscienze e fede (Sara Vatteroni)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Cristianesimo
- Visite: 875
Ritengo che il problema sia mal posto e che laspetto centrale sia rappresentato da come testimoniare i valori in cui si crede, come coniugarli con la realtà in cui viviamo: relazioni famigliari, vita politica, il lavoro e il proprio tempo libero.
Sicuramente non riusciremo a coniugare i valori in cui crediamo con la realtà, chiudendoci in solitudine ma bensì accettando le difficoltà, le contraddizioni della nostra stessa natura umana e impegnandoci al servizio dellintera comunità, non contrapponendo i prodotti dellingegno e della razionalità con falso moralismo ma ritenendole frutto della nostra missione terrena, quando guardano e mirano al bene comune.
Le contraddizioni a cui siamo sottoposti, limpossibilità di coniugare i valori e la realtà non può trovare soluzione in una sorta di religione civile dove a perdere, sembrerà un paradosso, diventa lo spirito cristiano ridotto a un istituzione mondana e non più espressione della Parola Divina e perciò trascendente la realtà materiale.
Lo Spirito cristiano non è una sede di valori temporali definiti, da forma e valore alle realtà temporali ma non si identifica strettamente con alcuno di loro questo è invece tipico delle ideologie.
Gesù e il suo messaggio non possono essere ridotti a portavoce e manifesto di un partito o parte politica, e allo stesso modo la Chiesa non può confondersi con il sistema politico o legarsi a uno di questi poiché è il segno e la salvaguardia del carattere trascendente della persona umana, la storia della Salvezza trascende la storia umana.
Proprio per essere fedele alla sua missione la Chiesa dovrebbe rinunziare allesercizio di certi diritti offertigli dal sistema politico, benché legittimamente acquisiti, sincerarsi che siano frutto di un riconoscimento di diritti per tutti e che non rientrino in una logica e un intento di farsela amica, dal momento in cui il loro esercizio può far dubitare della sincerità della sua testimonianza.
Il Cristo non obbliga nessuno anzi rifiuta le coercizioni, i beni materiali e la conversione è latto di libertà della coscienza e questo è stato il suo grande messaggio. Coscienza a cui si riconducono tutte le scelte che facciamo quotidianamente e senza la quale la stessa religione sarebbe espressione di forza e di coercizione della disciplina.
Allo steso modo ritengo che le continue incursioni delle istituzioni ecclesiastiche siano dovute alla debolezza della politica e alla mancanza di fiducia nel laicato che ora più che mai devono proporsi con un nuovo impegno sociale, che con forza morale si appoggi sulla libertà e sul senso di responsabilità.
Ciò non toglie che possano essere valutazioni diverse sulla medesima questione ma lobiettivo deve coincidere con il bene comune che ponga al centro i diritti della persona, condizione necessaria per costruire e garantire la partecipazione di tutti i cittadini, ed in particolare della donna, ritenuta per sua stessa natura la sola in grado di contribuire in modo determinante a dare la vita.
Sara Vatteroni
Appello ai Pastori
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Cristianesimo
- Visite: 769
La chiesa italiana, malgrado sia ricca di tante energie e fermenti, sta subendo un'immeritata involuzione.
L'annunciato intervento della Presidenza della Conferenza episcopale, che imporrebbe ai parlamentari cattolici di rifiutare il progetto di legge sui "diritti delle convivenze" é di inaudita gravità.
Con un atto di questa natura l'Italia ricadrebbe nella deprecata condizione di conflitto tra la condizione di credente e quella di cittadino. Condizione insorta dopo l'unificazione del paese e il "non expedit" della S.Sede e superata definitivamente solo con gli accordi concordatari.
Denunciamo con dolore, ma con fermezza, questo rischio e supplichiamo i Pastori di prenderne coscienza e di evitare tanta sciagura, che porterebbe la nostra Chiesa e il nostro Paese fuori dalla storia.
Si può pensare che il progetto di legge in discussione non sia ottimale, ma é anche indispensabile distinguere tra ciò che per i credenti è obbligo, non solo di coscienza ma anche canonico, e quanto deve essere regolato dallo Stato laico per tutti i cittadini.
Invitiamo la Conferenza episcopale a equilibrare le sue prese di posizione e i parlamentari cattolici a restare fedeli al loro obbligo costituzionale di legislatori per tutti.
Per Firmare l'appello
Pagina 13 di 14