• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ricerca documenti

"Oggi si compia…" Lettera di richiesta sulle orme di Lorenzo Milani prete

Camminare insieme su strade diverse

Quando Lorenzo Milani moriva 50 anni fa, alcuni preti e religiosi assieme a cristiani e cittadini attenti ai nuovi fenomeni che attraversavano la società, avevano da poco iniziato ad interrogarsi e ad avviare le prime iniziative di quello che, quindici anni dopo, si sarebbe costituito come Coordinamento Nazionale delle Comunità di Accoglienza (C.N.C.A.).

Pur provenendo da differenti territori ed esperienze – tutte radicate territorialmente, a contatto con l’emergente disagio giovanile, non omologate a modelli precostituiti e con forte carica di passione, sperimentazione e condivisione – non ci meravigliò scoprire tra i riferimenti condivisi la figura di don Milani. È stato maestro, da lontano, e compagno di strada in un sentire comune.

Proprio nella profonda consonanza con il suo modo di essere prossimo a persone e contesti del vivere, il CNCA ha poi articolato questa scelta in tante e diverse iniziative, inventando di volta in volta ciò che appariva necessario, facendola così diventare possibile e attuale nelle situazioni emergenti.

Il cuore della questione, il nocciolo profondo è stato questo senso dell'essere prossimi che ha generato:

  • i tentativi di ‘fare comunità’ con chi restava indietro o tagliato fuori dai nuovi modelli del vivere che si andavano imponendo;

  • il primato dell’incontro con il volto e la storia dell’altro non come categoria, ma come “nome” concreto e unico (“Ho voluto più bene a voi che a Dio”, scrisse don Lorenzo ai suoi ragazzi poco prima di morire1);

  • il prendersi cura – “I care” – mettendosi dalla parte di chi è sopraffatto e schiacciato, prendendo e dando parola sui fatti, rifuggendo quindi dalle pieghe delle prese di posizione generiche e dunque innocue;

  • la vita comunitaria, l’attenzione alle vicende sociali, alle leggi e alla politica, ma anche il prezzo da pagare in prima persona per ciò in cui si crede;

  • l’ammirazione e il sostegno alla pratica dell’obiezione di coscienza al militare, scattate dopo che, nel febbraio 1965, i cappellani militari toscani la definirono pubblicamente “espressione di viltà” “estranea al comandamento cristiano dell’amore”2;

  • un modo laico e per nulla perbenista, ma così profondamente evangelico, di vivere tra la gente.

Non abbiamo imitato, né copiato il messaggio di don Lorenzo Milani: non era questo il modo di raccogliere la lezione della scuola di Barbiana. Ci siamo ritrovati e immedesimati, abbiamo riscontrato sintonie, ci siamo stupiti e nutriti di parole e azioni che dicevano molto di ciò che provavamo a vivere e a imbastire da quegli anni in avanti, dentro a un contesto in veloce mutazione sulla pelle dei tanti che incontravamo.

A molte e a molti – noti o sconosciuti – dobbiamo ciò che di meglio abbiamo potuto esprimere in questi decenni. Don Milani, certamente, tra questi compagni di strada è stato per noi un riferimento prezioso e determinante. Certo, unico per quel suo essere un “educatore ferito” (anche dalla “sua” chiesa3) che abbiamo sentito così vicino.


Una buona notizia


È così, come un’autentica buona notizia, che abbiamo accolto le parole del Vescovo di Roma su don Milani e l’annuncio della sua visita alla tomba di Barbiana il 20 giugno prossimo.

Ci siamo chiesti come questo segno del Papa possa farsi, per la chiesa italiana, gesto responsabile e generatore di novità oggi, affinché l’attenzione che in questi giorni gli viene riservata non rimanga monca nell’assumersi le conseguenze ecclesiali e civili necessarie.


Una richiesta forte


La più importante, oggi, sul piano reale e su quello simbolico, crediamo sia la scelta di portar fuori dalla struttura militare il ruolo e l’azione dei preti impegnati per l’accompagnamento pastorale di chi presta servizio militare. La richiesta rientra nell’ottica di una pastorale vista come prossimità sollecita e libera, testimonianza del primato del Vangelo di Cristo. Solo smilitarizzando i cappellani militari ci pare si inizi a prendere sul serio una delle tante lezioni di don Lorenzo e della sua scuola.

Quella dei cappellani militari, scriveva don Milani, è “una vita che i ragazzi ed io non capiamo”. Da allora, in tanti abbiamo continuato a non capire.

Per questo chiediamo a Lei e alla Conferenza dei vescovi italiani un atto che riteniamo giusto e indifferibile.


“Oggi si compia…”

È tempo di fare in modo che una ferita civile ed ecclesiale diventi feritoia di giustizia e di pace.



1Lorenzo Milani, Lettere di Don Lorenzo Milani Priore di Barbiana, Mondadori, Milano 1970, pag. 284

2Documenti del processo di don Milani, L’obbedienza non è più una virtù, Libreria Editrice Fiorentina, p.7.

3Cfr. video messaggio di papa Francesco a “Tempo di libri”, Milano 23 aprile 2017