Ida Dominijanni intervista Loretta Napoleoni - "Il Manifesto" del 25 aprile 2009
All'origine della crisi non c'è un estemporaneo impazzimento della finanza, c'è una follia politica che comincia dopo la caduta del Muro di Berlino e raggiunge l'apice nella guerra al terrorismo di Bush, finanziata con l'abbattimento dei tassi d'interesse e legittimata con l'uso della paura e l'illusione dell'arricchimento facile. Quanto al futuro, due prescrizioni obbligatorie: dire addio al consumismo sfrenato e farla finita con le classi dirigenti che ci imbrogliano e con la nostra creduloneria verso le favole che ci raccontano.
All'origine della crisi non c'è un estemporaneo impazzimento della finanza, c'è una follia politica che comincia dopo la caduta del Muro di Berlino e raggiunge l'apice nella guerra al terrorismo di Bush, finanziata con l'abbattimento dei tassi d'interesse e legittimata con l'uso della paura e l'illusione dell'arricchimento facile. Quanto al futuro, due prescrizioni obbligatorie: dire addio al consumismo sfrenato e farla finita con le classi dirigenti che ci imbrogliano e con la nostra creduloneria verso le favole che ci raccontano.
- Ida Dominijanni: La morsa che secondo te sta soffocando l'economia e la democrazia occidentale è quella fra la paura del terrorismo e la bolla speculativa innescata dalla guerra al terrorismo: in sintesi, Al Quaeda ci ha distratti mentre Wall Street ci derubava. È un'ipotesi che conquista, mettendo a contatto la nostra esperienza del disastro politico mondiale successivo all'11 settembre con quella del disastro economico attuale. Ma fa luce anche su dinamiche poco esplorate del periodo fra l''89 e il 2001, gli anni ruggenti della globalizzazione. Quali sono i passaggi principali di tutta questa vicenda?
- Loretta Napoleoni: Lo snodo cruciale è la politica economica con cui Bush risponde all'attacco alle Torri gemelle: un abbattimento precipitoso e aggressivo dei tassi d'interesse - dal 6% di fine 2001 all'1,5% della primavera 2003 - che serve a finanziare senza drenaggio fiscale le guerre in Afghanistan e in Iraq e a legittimarle, creando le condizioni per la bolla speculativa e alimentando contemporaneamente una bolla di consenso basata sulla crescita continua. Con la vendita e la cartolarizzazione dei mutui subprime, la bolla finanziaria crescerà a dismisura, fino a esplodere sei mesi fa nella recessione che sappiamo. Dunque le responsabilità economiche e politiche di Bush sono enormi. Tuttavia questa politica economica non comincia con lui ma con Greenspam, negli anni '90, per garantire agli Stati Uniti la guida del processo di globalizzazione innescato dalla caduta del Muro facilitando la deregulation. Ogni volta che sul mercato globale si prospetta una crisi - la crisi del rublo, del dot.com, dei mercati asiatici, della Turchia, del Messico - Greenspam taglia i tassi e pompa il credito, proteggendo Wall Street, la City di Londra e tutta la finanza occidentale da un'onda che in tal modo la sfiora ma non la travolge. Le crisi restano regionali, la finanza occidentale ci specula sopra, ma la crisi di sistema non viene scongiurata, viene solo rinviata. Finché il meccanismo salta: stavolta la crisi è globale, ed epocale. Chiude l'epoca cominciata nell'89 e culminata nella guerra al terrorismo.
- Ida Dominijanni: Che cosa succede nel frattempo nell'altro campo, quello del terrorismo internazionale? Il tuo libro dà molto rilievo alle dinamiche della finanza islamica.
- Loretta Napoleoni: La finanza islamica nasce negli anni '70, dopo la prima crisi del petrolio, ma resta allo stato embrionale fino all'ingresso di Cipro nell'area dell'euro, quando Dubai diventa uno snodo finanziario cruciale fra Est e Ovest. L'impulso decisivo per il grande salto, però, lo riceve anch'essa, per una strana eterogenesi dei fini, dalla guerra americana al terrorismo. Il Patriot Act, la famosa legge antiterrorismo varata dal Congresso all'indomani dell'11 settembre, oltre a limitare pesantemente le libertà civili conteneva delle norme contro il riciclaggio del danaro sporco, volte a bloccare l'ingresso negli Stati Uniti di soldi di Al Quaeda. Il sistema bancario internazionale reagì suggerendo ai clienti di disinvestire in dollari e investire in euro. Ma una parte dell'ingente flusso di danaro che uscì dagli Usa era fatto di capitali arabi - 900 miliardi di dollari, prima dell'11 settembre -, che non furono reinvestiti in euro ma rimpatriati nei paesi d'origine, soprattutto in Malesia e a Dubai, dando così impeto alla finanza islamica. Tutto questo è avvenuto nella più completa ignoranza e sottovalutazione da parte degli Stati Uniti, che non solo non ne sapevano nulla prima dell'11 settembre, ma dopo si guardarono bene dal seguire le piste finanziarie per indagare e combattere Al Quaeda.
- Ida Dominijanni: Eppure all'epoca si disse che era la prima pista da seguire, come mai non fu fatto?
- Loretta Napoleoni: Perché quello che importava a Bush non era affatto catturare Osama Bin Laden, ma scatenare la "guerra al terrore" per invadere l'Iraq, dove Al Quaeda non c'era, e mettere in atto a partire dal "Grande Medioriente" il progetto di dominio globale degli Stati Uniti delineato dai neoconservatori. Risultato: il sogno di Bin Laden di dissanguare il capitalismo occidentale si è realizzato, per merito non suo ma dei governi occidentali.
- Ida Dominijanni: La finanza islamica è diversa da quella occidentale? In che cosa?
- Loretta Napoleoni: Completamente diversa, perché poggia sul codice etico della Sharia che vieta la speculazione: il danaro non può essere usato per creare danaro, il credito viene concesso solo per finanziare delle imprese produttive. E il rapporto fra banca e cliente è un rapporto solidale, di due soci in affari. Questi due elementi hanno tenuto la finanza islamica fuori dal business dei mutui subprime. Da noi invece si vende il rischio come se fosse un bene, e le banche non hanno più nulla di un'istituzione sociale, sono diventate solo aziende a fini di lucro.
- Ida Dominijanni: Tu hai studiato l'economia criminale. Che ruolo hanno avuto le mafie nell'incubazione di questa crisi, e che ruolo possono giocare ora che è esplosa?
- Loretta Napoleoni: Un ruolo enorme in entrambi i casi. Dubai è cresciuta negli anni '90 anche come paradiso fiscale della mafia russa. Dopo il Patriot Act, la 'ndrangheta si è avvalsa del trasferimento del business del riciclaggio dagli Stati Uniti all'Europa. E oggi, la crisi è di sicuro una grande occasione per l'economia criminale, come insegna la storia della mafia americana dopo il '29. Quando non c'è nè liquidità nè credito, un'economia come quella mafiosa basata sui contanti ha un enorme potere di penetrazione ed è pronta a soccorrere le imprese che le banche abbandonano.
Inoltre, in tempi di crisi il controllo politico si abbassa: non si bada troppo alla provenienza dei soldi, pecunia non olet. Infatti al G20 s'è parlato dei paradisi fiscali degli evasori, ma non di quelli del crimine organizzato.
- Ida Dominijanni: In Economia canaglia hai analizzato il mercato del sesso come ingrediente importante della globalizzazione. C'è una relazione fra questo mercato e quello dell'economia criminale?
- Loretta Napoleoni: Sì, strettissima. Dopo l'89 l'industria del sesso in Occidente è diventata un immenso business a cui partecipano e attraverso cui sono entrate in contatto le mafie europee, quella russa e quella americana.
- Ida Dominijanni: Negli anni passati hai seguito la transizione degli ex paesi dell'Est all'economia di mercato. Come li vedi in questa crisi?
- Loretta Napoleoni: È uno dei punti fragili dell'Europa, ed è un punto potenzialmente esplosivo anche per le banche europee che hanno investito molto nell'ex Est: un collasso del mercato immobiliare lì avrebbe conseguenze molto negative qui. Per ora la situazione è sotto controllo perché l'Europa è intervenuta, ma il problema è fino a quando continuerà ad aiutarli, e come. Non vedo alternative al quantitative easing, la creazione di moneta apposita da immettere in questi paesi, anche se per ora la Bce esita di fronte ai rischi di inflazione.
- Ida Dominijanni: Questa crisi penalizzerà, com'è sempre accaduto, più le donne che gli uomini?
- Loretta Napoleoni: Stavolta pare di no: negli Usa sta producendo disoccupazione più maschile che femminile, colpendo un settore prevalentemente maschile come la finanza. È un dato interessante, un'inversione di tendenza rispetto al passato.
- Ida Dominijanni: Ma se il tracollo di oggi ha avuto un'incubazione lunga come quella che tu descrivi, perché nessuno ha suonato l'allarme prima? Gli economisti non hanno nessuna responsabilità? E l'informazione? Abbiamo ballato tutti sul Titanic, sottovalutando quello che si preparava?
- Loretta Napoleoni: Va detto intanto che negli anni '90 tutti gli economisti sono finiti a lavorare in finanza, e osservare un fenomeno da dentro è molto diverso che osservarlo da fuori. Salvo poche voci isolate e inascoltate, ha prevalso una euforia della globalizzazione che ha convinto tutti dell'infallibilità del modello occidentale. Fatto sta che oggi, di fronte alla crisi del modello infallibile, non abbiamo una teoria economica alternativa! Quanto all'informazione, ha fatto solo da eco alle favole dei politici e degli uomini di finanza. Mi rendo conto che oggi i giornalisti non hanno tempo di approfondire nulla, ma possibile che nessuno guardi a un orizzonte di lungo periodo?
- Loretta Napoleoni: Lo snodo cruciale è la politica economica con cui Bush risponde all'attacco alle Torri gemelle: un abbattimento precipitoso e aggressivo dei tassi d'interesse - dal 6% di fine 2001 all'1,5% della primavera 2003 - che serve a finanziare senza drenaggio fiscale le guerre in Afghanistan e in Iraq e a legittimarle, creando le condizioni per la bolla speculativa e alimentando contemporaneamente una bolla di consenso basata sulla crescita continua. Con la vendita e la cartolarizzazione dei mutui subprime, la bolla finanziaria crescerà a dismisura, fino a esplodere sei mesi fa nella recessione che sappiamo. Dunque le responsabilità economiche e politiche di Bush sono enormi. Tuttavia questa politica economica non comincia con lui ma con Greenspam, negli anni '90, per garantire agli Stati Uniti la guida del processo di globalizzazione innescato dalla caduta del Muro facilitando la deregulation. Ogni volta che sul mercato globale si prospetta una crisi - la crisi del rublo, del dot.com, dei mercati asiatici, della Turchia, del Messico - Greenspam taglia i tassi e pompa il credito, proteggendo Wall Street, la City di Londra e tutta la finanza occidentale da un'onda che in tal modo la sfiora ma non la travolge. Le crisi restano regionali, la finanza occidentale ci specula sopra, ma la crisi di sistema non viene scongiurata, viene solo rinviata. Finché il meccanismo salta: stavolta la crisi è globale, ed epocale. Chiude l'epoca cominciata nell'89 e culminata nella guerra al terrorismo.
- Ida Dominijanni: Che cosa succede nel frattempo nell'altro campo, quello del terrorismo internazionale? Il tuo libro dà molto rilievo alle dinamiche della finanza islamica.
- Loretta Napoleoni: La finanza islamica nasce negli anni '70, dopo la prima crisi del petrolio, ma resta allo stato embrionale fino all'ingresso di Cipro nell'area dell'euro, quando Dubai diventa uno snodo finanziario cruciale fra Est e Ovest. L'impulso decisivo per il grande salto, però, lo riceve anch'essa, per una strana eterogenesi dei fini, dalla guerra americana al terrorismo. Il Patriot Act, la famosa legge antiterrorismo varata dal Congresso all'indomani dell'11 settembre, oltre a limitare pesantemente le libertà civili conteneva delle norme contro il riciclaggio del danaro sporco, volte a bloccare l'ingresso negli Stati Uniti di soldi di Al Quaeda. Il sistema bancario internazionale reagì suggerendo ai clienti di disinvestire in dollari e investire in euro. Ma una parte dell'ingente flusso di danaro che uscì dagli Usa era fatto di capitali arabi - 900 miliardi di dollari, prima dell'11 settembre -, che non furono reinvestiti in euro ma rimpatriati nei paesi d'origine, soprattutto in Malesia e a Dubai, dando così impeto alla finanza islamica. Tutto questo è avvenuto nella più completa ignoranza e sottovalutazione da parte degli Stati Uniti, che non solo non ne sapevano nulla prima dell'11 settembre, ma dopo si guardarono bene dal seguire le piste finanziarie per indagare e combattere Al Quaeda.
- Ida Dominijanni: Eppure all'epoca si disse che era la prima pista da seguire, come mai non fu fatto?
- Loretta Napoleoni: Perché quello che importava a Bush non era affatto catturare Osama Bin Laden, ma scatenare la "guerra al terrore" per invadere l'Iraq, dove Al Quaeda non c'era, e mettere in atto a partire dal "Grande Medioriente" il progetto di dominio globale degli Stati Uniti delineato dai neoconservatori. Risultato: il sogno di Bin Laden di dissanguare il capitalismo occidentale si è realizzato, per merito non suo ma dei governi occidentali.
- Ida Dominijanni: La finanza islamica è diversa da quella occidentale? In che cosa?
- Loretta Napoleoni: Completamente diversa, perché poggia sul codice etico della Sharia che vieta la speculazione: il danaro non può essere usato per creare danaro, il credito viene concesso solo per finanziare delle imprese produttive. E il rapporto fra banca e cliente è un rapporto solidale, di due soci in affari. Questi due elementi hanno tenuto la finanza islamica fuori dal business dei mutui subprime. Da noi invece si vende il rischio come se fosse un bene, e le banche non hanno più nulla di un'istituzione sociale, sono diventate solo aziende a fini di lucro.
- Ida Dominijanni: Tu hai studiato l'economia criminale. Che ruolo hanno avuto le mafie nell'incubazione di questa crisi, e che ruolo possono giocare ora che è esplosa?
- Loretta Napoleoni: Un ruolo enorme in entrambi i casi. Dubai è cresciuta negli anni '90 anche come paradiso fiscale della mafia russa. Dopo il Patriot Act, la 'ndrangheta si è avvalsa del trasferimento del business del riciclaggio dagli Stati Uniti all'Europa. E oggi, la crisi è di sicuro una grande occasione per l'economia criminale, come insegna la storia della mafia americana dopo il '29. Quando non c'è nè liquidità nè credito, un'economia come quella mafiosa basata sui contanti ha un enorme potere di penetrazione ed è pronta a soccorrere le imprese che le banche abbandonano.
Inoltre, in tempi di crisi il controllo politico si abbassa: non si bada troppo alla provenienza dei soldi, pecunia non olet. Infatti al G20 s'è parlato dei paradisi fiscali degli evasori, ma non di quelli del crimine organizzato.
- Ida Dominijanni: In Economia canaglia hai analizzato il mercato del sesso come ingrediente importante della globalizzazione. C'è una relazione fra questo mercato e quello dell'economia criminale?
- Loretta Napoleoni: Sì, strettissima. Dopo l'89 l'industria del sesso in Occidente è diventata un immenso business a cui partecipano e attraverso cui sono entrate in contatto le mafie europee, quella russa e quella americana.
- Ida Dominijanni: Negli anni passati hai seguito la transizione degli ex paesi dell'Est all'economia di mercato. Come li vedi in questa crisi?
- Loretta Napoleoni: È uno dei punti fragili dell'Europa, ed è un punto potenzialmente esplosivo anche per le banche europee che hanno investito molto nell'ex Est: un collasso del mercato immobiliare lì avrebbe conseguenze molto negative qui. Per ora la situazione è sotto controllo perché l'Europa è intervenuta, ma il problema è fino a quando continuerà ad aiutarli, e come. Non vedo alternative al quantitative easing, la creazione di moneta apposita da immettere in questi paesi, anche se per ora la Bce esita di fronte ai rischi di inflazione.
- Ida Dominijanni: Questa crisi penalizzerà, com'è sempre accaduto, più le donne che gli uomini?
- Loretta Napoleoni: Stavolta pare di no: negli Usa sta producendo disoccupazione più maschile che femminile, colpendo un settore prevalentemente maschile come la finanza. È un dato interessante, un'inversione di tendenza rispetto al passato.
- Ida Dominijanni: Ma se il tracollo di oggi ha avuto un'incubazione lunga come quella che tu descrivi, perché nessuno ha suonato l'allarme prima? Gli economisti non hanno nessuna responsabilità? E l'informazione? Abbiamo ballato tutti sul Titanic, sottovalutando quello che si preparava?
- Loretta Napoleoni: Va detto intanto che negli anni '90 tutti gli economisti sono finiti a lavorare in finanza, e osservare un fenomeno da dentro è molto diverso che osservarlo da fuori. Salvo poche voci isolate e inascoltate, ha prevalso una euforia della globalizzazione che ha convinto tutti dell'infallibilità del modello occidentale. Fatto sta che oggi, di fronte alla crisi del modello infallibile, non abbiamo una teoria economica alternativa! Quanto all'informazione, ha fatto solo da eco alle favole dei politici e degli uomini di finanza. Mi rendo conto che oggi i giornalisti non hanno tempo di approfondire nulla, ma possibile che nessuno guardi a un orizzonte di lungo periodo?
- Ida Dominijanni: In attesa della teoria alternativa, proviamo almeno a ipotizzare qualche rimedio. Come se ne esce? Obama, secondo te, ha preso la strada giusta?
- Loretta Napoleoni: Primo rimedio: per uscirne dobbiamo prendere in considerazione tutto, Marx, Keynes, la teoria della decrescita, tutto quello che ci può aiutare, senza farci appannare da veli ideologici. Secondo: il consumismo sfrenato e la finanza cosiddetta creativa, che io preferisco chiamare finanza degli effetti speciali, ci ha portato a questo disastro: fermiamoci. Terzo: il protezionismo, che si associa sempre al nazionalismo, al populismo e agli arroccamenti identitari e razzisti, sarebbe un rimedio peggiore del male. Questa è una delle ragioni per cui nutro dei dubbi sulla strategia anticrisi di Obama, che non mi pare esente dal virus protezionista.
- Ida Dominijanni: E le altre ragioni?
- Loretta Napoleoni: Non mi convince una risposta alla recessione che invece di porsi il problema di azzerare il rischio si limita a trasferirlo dal settore privato allo Stato, salvando il sistema bancario: ci vedo un tentativo di ripristinare lo status quo ante, un palliativo che non aggredisce il male alla radice. Per aggredirlo davvero bisogna cambiare più radicalmente strada, cominciando a infrangere tre miti: quello del rischio come bene commerciabile, quello del consumo invece della produzione come motore dell'economia, quello degli immobili come generatori automatici di ricchezza. Bisogna rilanciare la produzione riconvertendola. E soprattutto bisogna che noi cittadini ricominciamo a vigilare su quello che politici e banchieri ci raccontano, e su quello che non ci raccontano: la crisi non è affatto superata e può riservarci ancora brutte sorprese.
- Loretta Napoleoni: Primo rimedio: per uscirne dobbiamo prendere in considerazione tutto, Marx, Keynes, la teoria della decrescita, tutto quello che ci può aiutare, senza farci appannare da veli ideologici. Secondo: il consumismo sfrenato e la finanza cosiddetta creativa, che io preferisco chiamare finanza degli effetti speciali, ci ha portato a questo disastro: fermiamoci. Terzo: il protezionismo, che si associa sempre al nazionalismo, al populismo e agli arroccamenti identitari e razzisti, sarebbe un rimedio peggiore del male. Questa è una delle ragioni per cui nutro dei dubbi sulla strategia anticrisi di Obama, che non mi pare esente dal virus protezionista.
- Ida Dominijanni: E le altre ragioni?
- Loretta Napoleoni: Non mi convince una risposta alla recessione che invece di porsi il problema di azzerare il rischio si limita a trasferirlo dal settore privato allo Stato, salvando il sistema bancario: ci vedo un tentativo di ripristinare lo status quo ante, un palliativo che non aggredisce il male alla radice. Per aggredirlo davvero bisogna cambiare più radicalmente strada, cominciando a infrangere tre miti: quello del rischio come bene commerciabile, quello del consumo invece della produzione come motore dell'economia, quello degli immobili come generatori automatici di ricchezza. Bisogna rilanciare la produzione riconvertendola. E soprattutto bisogna che noi cittadini ricominciamo a vigilare su quello che politici e banchieri ci raccontano, e su quello che non ci raccontano: la crisi non è affatto superata e può riservarci ancora brutte sorprese.