"Occorre dare vita all'Europa politica, occorre una capacità di decisione politica comune." Questo è stato per molto tempo il ritornello di molti eurofili benintenzionati. Nei giorni della crisi greca intellettuali come Jurgen Habermas e Barbara Spinelli lo hanno rilanciato con toni drammatici. Mentre la cura neoliberista e la speculazione finanziaria producevano i loro effetti congiunti sull'economia dei paesi più deboli, l'unica salvezza sembrava poter venire da un salto in avanti nell'unità politica. Alla fine sembra di poter dire che gli eurofili sono stati accontentati. Infatti quel che di nuovo è venuto fuori dalla crisi di primavera è proprio questo: per la prima volta l'entità europea decide di agire in maniera politicamente coordinata. Peccato che l'unità politica europea si manifesti unicamente come affermazione di una maggior rigidità nell'applicazione delle norme monetariste che governano la vita dell'Unione.
La politica al posto di comando per affermare con decisione che solo la finanza è al posto di comando, e solo gli interessi della finanza contano per il ceto politico europeo. Dopo trentanni durante i quali, in nome del principio universale di competitivita, sono stati attaccati gli istituti dello stato sociale, la previdenza, le pensioni, la scuola pubblica, i trasporti pubblici, ecco che oggi l'unico obiettivo che appare chiaro ai decisori europei è la riduzione ulteriore della spesa pubblica, il taglio degli stipendi dei lavoratori pubblici, il rinvio dell'età di pensionamento, e così via. Nessun rispetto per i diritti acquisiti dai lavoratori, nessun rispetto per i bisogni della società.
Del resto la Thatcher aveva detto: alla parola "società" non corrisponde nulla, e quella affermazione comincia a diventare vera come una profezia che si auto realizza. La società sta in effetti scomparendo, per lasciar posto a una giungla nella quale tutti combattono contro tutti. Dopo la crisi greca le regole del dogmatismo monetarista della Banca Centrale si sono irrigidite come se una maggiore dose di veleno potesse funzionare da antidoto. La stretta fiscale colpisce anzitutto la domanda, quindi approfondisce la recessione. L'unico risultato prevedibile è un'ulteriore concentrazione della ricchezza nelle mani della classe finanziaria e un ulteriore impoverimento dei lavoratori.
Dopo il collasso del sistema finanziario americano si diffuse la speranza che la direzione imposta alle politiche economiche dal neoliberismo potesse essere invertita o per lo meno attenuata, e che potesse iniziare un processo di redistribuzione del reddito in funzione di rilancio della domanda. Niente di tutto questo è accaduto. Al contrario, come ci ha informato la rivista Forbes, nel 2009 il numero degli ultra ricchi è aumentato del venti per cento. La società è stata ulteriormente rapinata a favore delle grandi banche. Ora la crisi europea riproduce la dinamica del salvataggio economico in una forma ancor più implacabile, con una sorta di ferocia matematica.
Esistono le condizioni per fermare questa corsa folle? Un'esplosione è molto probabile, perché in alcuni paesi europei le condizioni di vita stanno diventando intollerabili. Ma la decomposizione del fronte del lavoro, la precarizzazione, l'assenza di coscienza solidale minacciano un esito terribile: guerra civile inter-etnica su scala continentale, sgretolamento progressivo dell'Unione europea che negli ultimi cinquanta anni ha tenuto sotto controllo gli istinti di guerra sul continente. La causa di questa impasse non sta solo nella mancanza di volontà del ceto politico europeo, ma soprattutto nella paralisi dell'immaginazione dell'intera società. Soluzioni diverse da quella monetarista appaiono inimmaginabili.
Ma dietro la calma glaciale dell'euroburocrazia finanziaria sembra di percepire una vibrazione di panico. E non è difficile comprenderne le cause. Da trentanni il valore universale è la competitivita, che si riduce a un solo criterio: vince chi riesce ad aumentare la produttività mantenendo più basso il costo del lavoro. Se la gara è questa è chiaro che l'Europa non può vincerla. Quanto tempo occorrerà perché il salario medio di un lavoratore europeo possa essere come suol dirsi "competitivo" (alla rovescia) con il salario di un operaio indiano? O cinese? O vietnamita? Per quanto il ceto politico e imprenditoriale europeo si possa impegnare, occorrerà un tempo troppo lungo, e un prezzo umano troppo sanguinoso perché il gioco valga la candela. Ecco perché i cosiddetti mercati non credono nel futuro europeo, perché se il criterio è il massimo profitto d'impresa e la competitivita verso il basso, il declino europeo è garantito.
Ma chi lo ha detto che quello sia l'unico criterio? Bateson definirebbe la malattia europea come doppio legame, o ingiunzione contraddittoria. Come quando si dice: "Sii spontaneo." Se obbedisco all'ingiunzione non sarò spontaneo, se non obbedisco come posso esserlo? Il neoliberismo ingiunge alla società europea di essere competitiva e al tempo stesso le ingiunge di devastare le strutture che costituiscono la condizione culturale e produttiva della sua ricchezza. L'idea monetarista e neoliberale della ricchezza coincide sempre più con la miseria della società. E questo non basterà all'Europa per essere competitiva sulla scena globale. E allora? Bateson suggerisce una soluzione di tipo paradossale. E questa è la soluzione paradossale: puntare sulla ricchezza della cultura, sulla ricchezza di consumi collettivi di alta qualità, sulla de-privatizzazione e l'aumento dei salari. Puntare sul reddito di cittadinanza come condizione di una forma di vita rilassata, felice, solidale e produttiva. I criteri di Maastrich non sono una legge di natura, sono una decisione umana, sono una convenzione di linguaggio. Un gesto di linguaggio può dissolvere quella gabbia.
Naturalmente questo è il contrario esatto della visione che ci propone la classe finanziaria, per la quale ricchezza significa immiserimento sociale. Ma esistono le condizioni culturali per aprire un processo che vada in questa direzione? Attualmente non esistono perché l'immaginazione sociale è bloccata, anzi maledetta. L'immaginazione è fuorilegge, nella sfera del capitalismo finanziario. Ma senza immaginazione lo sfacelo e la de-civilizzazione sono garantite.
Fonte: Punto Rosso newsletter