• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ricerca documenti

Due  Chiese di fronte al berlusfascismo. Mazzolari e l’uomo: una questione morale
di Mario Pancera

Gli storici ci diranno un giorno come si è comportata in questi anni la Chiesa con il berlusfascismo. Che cosa fa, oggi, non è chiaro. Ufficialmente tergiversa: a volte lo appoggia perché tocca temi sensibili come quelli della famiglia e della scuola (e i provvediment i governativi sembrano a suo favore), altre volte tace (come quando vara leggi che incoraggiano il gioco d’azzardo o pesano prima di tutto sui poveri). La Chiesa non ufficiale, invece, appare divisa: ci sono vescovi, sacerdoti, politici, eminenti laici cattolici che parlano, scrivono, partecipano a un dibattito generale anti berlusfascista. Questi non discutono soltanto della figura morale e politica del premier e del suo partito, ma soprattutto guardano al degrado della società, al suo immiserirsi materiale, intellettuale e spirituale. Tendono al risveglio delle coscienze.

"Visibilità", "notorietà", "divismo", "spettacolarizzazione". Più il tempo passa, più il linguaggio della politica si impoverisce e si svuota di senso. Non conta più quello che si dice, ma quanto e dove si parla e si appare. All'epoca dei mass-media, la visibilità è sovrana. Non solo nell'universo dello spettacolo, ma anche e soprattutto nel mondo politico. Come se per acquisire credibilità, si dovesse essere presenti ovunque, saturare il dibattito pubblico, pronunciare sempre le stesse formule. Come se bastasse ripetere una bugia cento, mille, un milione di volte, come diceva Joseph Goebbels, perché la menzogna si trasformi magicamente in verità.

Se vi fermate a pensarci vedrete che il filo dei mali di una certa politica italiana è uno solo. È la nefasta e interessata confusione fra autonomia e indifferenza della politica rispetto all'etica. L'autonomia della politica è una scoperta (sacrosanta) della modernità, ma è resa possibile dalla comprensione del fatto che l'ordine sociale è un bene medio e non un bene ultimo, un mezzo e non un fine. Fine e bene ultimo è la libera fioritura degli individui, nel rispetto reciproco della loro pari dignità e dei loro eguali diritti.