• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ricerca documenti

Ancora Beppe Grillo? Sì, con qualche osservazione sulla libertà.
di Mario Pancera
L'agitatore politico americano John Brown, che nel 1859 perse la vita combattendo per la libertà degli altri, sosteneva che la schiavitù è uno stato di guerra. Anche l'ignoranza è una schiavitù ed è essa stessa uno stato di guerra. La volgarità è una figlia dell'ignoranza e rappresenta un contorcimento su se stessi: l'incapacità di spiegare le proprie necessità e i propri sentimenti in maniera umana, civile, costruttiva.

La volgarità è improduttiva, porta alla distruzione, non alla costruzione. Non ha esiti positivi. La volgarità non propone, è come un'esplosione inconsulta, anche se proviene da motivi lontani e non disprezzabili, anzi condivisibili. Porta alla regressione. È come un «fuoco amico» che sconvolge le file di chi combatte una battaglia per un fine comune.

Il «Vaffanculo day» dell'attore Beppe Grillo ha come sigla il V-day del politico Winston Churchill, che significava Victory day per gli eserciti alleati nella seconda guerra mondiale. È facile da ricordare ma, come si vede, è tutt'altra cosa. Nella seconda guerra mondiale le democrazie occidentali (i partiti che le formavano, gli uomini che a loro volta formavano e votavano questi partiti) si battevano contro le dittature, contro i fascismi (dove esisteva un solo partito, egemone, cui tutti i cittadini dovevano sottostare).

Era una sigla per la libertà, in mezzo a un mondo sconvolto. Il V-day di Beppe Grillo, dei suoi autori, amici ed estimatori, sembra un'espressione liberatoria, ma è un'espressione di impotenza. È un grido violento, un coro stonato. Nella seconda metà del XX secolo, continuando nella loro durissima battaglia, le democrazie occidentali (i partiti che le formavano, i cittadini che vi credevano) hanno contribuito a far sì che mezzo mondo si liberasse dallo stalinismo, una dittatura disumana come le precedenti che avevano contaminato l'Europa.

L'umanità procede col senso della libertà, non con l'ideologia della distruzione e della volgarità. Lo si vede anche su larga scala, sul piano internazionale: la distruzione - da qualsiasi parte reclamata - non libera, uccide. Porta la morte, anche fisica, non la vita. Non c'è bisogno che lo dicano i sociologi. Con la volgarità figlia dell'ignoranza si agitano forse le masse, non si liberano i popoli. L'indignazione deve stimolare il cervello, non ottunderlo.

L'espressione di Grillo non è comica, è tragica. Non fa ridere: va discussa e rigettata. Ricorda la perentorietà volgare del «Me ne frego» usato dai cosiddetti arditi della prima guerra mondiale e poi assunto negli anni Venti dai fascisti di Mussolini. Nelle sedi fasciste questa frase era scritta sui muri e appariva accanto a bandiere nere con teschi dal pugnale tra i denti. È assolutamente il contrario del milaniano motto «I care» della scuola di Barbiana. A quel «Me ne frego» seguì «Ordine, autorità, giustizia» per finire nel mortale «Credere, obbedire, combattere».

Mario Pancera

Quattro incontri in quattro zone diverse della diocesi, ma uno stesso titolo "Il bene comune del territorio apuano": è questa l'offerta che l'Azione Cattolica, in stretta collaborazione con l'Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro, fa alla chiesa locale con la Settimana Sociale.

L'Italia partecipa a diverse guerre nel mondo, con migliaia di militari armati e organizzati nelle cosiddette «missioni di pace». Se è vero, cioè se queste missioni servono a fermare le guerre in qualche parte sia pure infinitesimale del globo in cui sono impegnate, un giorno ci verranno dati i risultati. Al momento, purtroppo, sembrano scarsi quelli positivi, pallide lucine in mezzo al buio di centinaia di migliaia di morti, feriti, dispersi, profughi, odii, ritorsioni, fuoco amico, focolai di terrorismo, bombardamenti preventivi, omicidi mirati, kamikaze e così via.

Ora le missioni di pace si diffondono anche nella penisola: sono missioni di pace per la sicurezza dei cittadini nei confronti dei poveri. Le organizzano le istituzioni pubbliche, ovvero quei sindaci e presidenti di provincia e di regione (alcuni tronfi personaggi si lasciano chiamare, e addirittura a volte si autodefiniscono, «governatori») che sono eletti direttamente dal popolo. Ripeto: direttamente, e già qui occorrerebbe una riflessione decisa sui metodi elettorali detti democratici, dove vincono sempre i personaggi più facoltosi o intriganti.


Chi ha più denaro ha più istruzione, più potere, più amici, più capacità di ammassare dietro di sé tutti coloro che hanno meno potere, meno istruzione, meno amici ma vogliono sentirsi parte di questo gruppo dominante. Il gruppo dominante promette sempre di creare ricchezza nell'ordine e nella sicurezza. Siamo attenti alle parole: «creare ricchezza» (creare, come dio), «ordine e sicurezza». Un galantuomo non può predicare di essere in grado di «creare ricchezza» spingendo gli esseri umani a lottare tra di loro per un lavoro precario o sottopagato, e nessuno che non abbia animo di despota può pensare a missioni di pace per garantire «ordine e sicurezza» cacciando dalle strade i poveri, italiani o stranieri.


Negli anni del fascismo, in Italia la malavita organizzata e i poveri non c'erano, semplicemente perché il regime imponeva che non se ne scrivesse. Le operazioni contro l'una e gli altri esistevano, ma non se ne parlava. La stampa era imbavagliata. Si pacificava, per così dire, in maniera violenta, ma senza che nessuno del popolo che acclamava il regime nelle piazze lo potesse sapere. Perfino la Chiesa, nonostante le sue imponenti opere di carità in tutta la penisola, era sventuratamente chiamata a tacere.


Oggi per fortuna le cose cambiano. Non so fino a quando durerà, ma abbiamo ancora vescovi cattolici che protestano pubblicamente contro la guerra ai poveri mascherata da ordine e sicurezza, dalla Sicilia, a Firenze, a Milano, al Veneto. C'è sopra tutti il vescovo di Milano, il cardinale Dionigi Tettamanzi, che da anni segnala, ed anzi accusa, questa guerra ai poveri condotta dalle istituzioni pubbliche ovvero laiche. Denuncia pubblicamente lo sfruttamento dei lavoratori, chiede dignità e comprensione per coloro che sono considerati lavoratori «marginali». Denuncia gli sgomberi forzati di famiglie intere, costrette a scappare e a rifare comunità da un punto all'altro della metropoli: sotto i ponti, lungo le periferie, nei campi inquinati dalla nostra immondizia.


Sempre pronte a protestare contro l'invadenza della Chiesa, ma a servirsene in caso di necessità elettorali o finanziarie, molte pubbliche istituzioni oggi si levano senza pudore in difesa della loro guerra ai poveri. Altro che il mazzolariano «dare la parola ai poveri». Una missione di pace mascherata di perbenismo e di moralità: via gli accattoni, pulizia quasi etnica nei campi dei nomadi, manganelli ai poliziotti locali (ex vigili urbani), cacciata da tutti gli angoli delle strade degli extracomunitari che sopravvivono vendendo cianfrusaglie e dormono all'addiaccio o nei peggiori angoli della città.


Ordine e sicurezza? No, le parole del vescovo Tettamanzi in favore dei poveri e dei lavoratori sfruttati da chi arma i poliziotti locali e allontana la povera gente invece di aiutarla a un vivere civile, rivelano che con questi metodi non c'è né l'uno né l'altra. E come risponde Milano? Il sindaco Letizia Moratti si dice amareggiata: non per lo stato di miseria, ma per le parole del cardinale.

Mario Pancera

«Quando si adorano gli idoli si calpestano gli uomini e si oscura la verità», questa citazione mazzolariana si trovava nello studio di un sacerdote scomparso qualche tempo fa, ma potrebbe stare bene in vista nelle case di tutti noi. In questo periodo, possiamo vedere come la società italiana abbia infatti bisogno di una forte cura di cristianesimo: cioè, di cominciare a imparare, di riprendere a pregare per cercar di capire la grandezza del Vangelo. Nel Vangelo c'è il primato dell'uomo, gli idoli vengono distrutti. Troveremo chi in questa fatica ci parlerà dal pulpito con chiarezza e passione come i Mazzolari, i Balducci, i don Zeno, i Bello, i Turoldo e i tanti altri che ci hanno lasciato?


Il cristianesimo è contro il dispotismo degli uomini e del denaro. Ricordiamo in proposito le tre fedeltà delle Acli: fedeltà al lavoro, alla democrazia, al Vangelo. Hanno appena fatto un congresso, sono una forza contro gli idoli, si facciano avanti. Nei giorni precedenti le elezioni politiche del 13 e 14 aprile un quotidiano, già periodico della Democrazia cristiana, e oggi rappresentante solo una parte di quel vecchio mondo politico, diceva ben altro: «Silvio sei tutti noi» o qualcosa di simile, riferendosi all'onorevole Berlusconi, un vero tycoon del mondo imprenditoriale italiano, alleato dell'onorevole Gianfranco Fini, leader di Alleanza nazionale (e da lui stesso, mesi fa, considerato suo successore).

Alla vigilia delle elezioni, Fini disse che non più il 25 aprile, ma il 14 aprile sarebbe stata la festa della Liberazione. Pensava che berlusconismo e postfascismo avrebbero vinto e occupato con la maggioranza assoluta il Parlamento e le istituzioni democratiche. Ha avuto ragione. Gli idoli si sono battuti tra loro per la conquista del potere e del denaro, e uno di essi ha vinto. Eletto presidente della Camera, Fini ha annunciato che sul 25 aprile aveva cambiato idea, e i deputati antifascisti, invece di restare muti e perplessi, lo hanno applaudito. Si è mai visto sulla scacchiera il nero festeggiare la vittoria del bianco? Per il potere, da una parte e dall'altra gli uomini cambiano. Cambierà anche la storia. Abbiamo già visto radicali e comunisti diventare «atei devoti».

L'idolo perdente aspetta il suo turno, l'accordo sottobanco qua e là o la rivincita che avrà, presumibilmente, tempi lunghi e caotici. Contro questi idoli dove sono i cristiani, i cattolici in particolare: abbiamo sentito la loro voce? Di là dalle mille sfaccettature politiche, sindacali o associazionistiche, abbiamo bisogno di una voce religiosa forte. Qualcuno che ci apra una strada nuova (ma così vecchia che ha più di duemila anni) in modo tale da ricordarci chi siamo. Siamo forse idolatri in attesa di un Mosè che scenda dalla montagna e ci rischiari l'anima? Direi proprio di no: non ci occorre un nuovo Mosè, i laici cristiani, i loro sacerdoti, i vescovi, il Papa, sanno quello che devono fare. Abbiamo già sentito le voci alte dei cardinali di Assisi e di Milano, Martino e Tettamanzi, per «non calpestare gli uomini né oscurare la verità». Certo ce ne sono altri con loro. Io, cattolico, speriamo che me  la cavo.
Mario Pancera