Riflessione sulla privacy (Carlo Schenone)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Etica politica
- Visite: 1739
Spesso si sente parlare di "diritto" alla privacy, tanto che come garanti nell'Autorità sulla
Privacy hanno messo dei paladini dei diritti.
Non ho mai creduto che la privacy fosse un diritto. Non ho mai ritenuto il segreto qualcosa di positivo e ho sempre diffidato di chi aveva dei segreti da tenere. Non penso che sia un diritto nascondere le informazioni ma è un diritto che non si abusi delle informazioni che si hanno a disposizione.
Se sono omosessuale, cattolico, ateo, mussulmano, comunista o fascista devo avere il diritto di esserlo senza subire conseguenza negative, e non devo essere costretto a esplicitarlo, potendo scegliere di divulgare o meno l'informazione, ma da qui ad affermare il diritto alla
Privacy hanno messo dei paladini dei diritti.
Non ho mai creduto che la privacy fosse un diritto. Non ho mai ritenuto il segreto qualcosa di positivo e ho sempre diffidato di chi aveva dei segreti da tenere. Non penso che sia un diritto nascondere le informazioni ma è un diritto che non si abusi delle informazioni che si hanno a disposizione.
Se sono omosessuale, cattolico, ateo, mussulmano, comunista o fascista devo avere il diritto di esserlo senza subire conseguenza negative, e non devo essere costretto a esplicitarlo, potendo scegliere di divulgare o meno l'informazione, ma da qui ad affermare il diritto alla
Appello vademecum di p. Sorge ai cattolici
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Etica politica
- Visite: 702
Pubblicato sull'Agenzia di Stampa ADISTA del 20 marzo 2006, l'appello vademecum di p. Sorge ai cattolici: salviamo il paese da Berlusconi e dai suoi supporter clericali
Il volto impresentabile della libertà (Lea Meandri)
- Accademia Apuana della Pace
- Categoria: Etica politica
- Visite: 757
Pubblicato su "La nonviolenza è in cammino", n. 1265 di giovedì 13 aprile 2006.
Dal sito della Libera università delle donne di Milano
Tra i molteplici significati che ha assunto la parola libertà, ce ne sono due in particolare che la seguono da sempre come un'ombra: la negazione, la presa di distanza, la fuga da qualcuno o qualcosa, e la parentela con la scena pubblica.
Libero, nel lessico greco e latino, è il non schiavo: maschio, adulto, appartenente a una comunità di eguali a cui è affidato il governo della città, figlio di genitori nati a loro volta liberi, in grado di sostenersi in armi e perciò dotato di poteri politici. È il cittadino guerriero. Fuori, negli interni domestici che la libertà e la politica si lasciano alle spalle, ci sono gli schiavi, le donne, gli adolescenti, esclusi dalla partecipazione alla cosa pubblica ed espropriati della loro stessa vita. Ma, sacrificato sull'altare della polis, è anche l'individuo, sottoposto in tutto, fin nelle sue scelte più intime, all'autorità del corpo sociale.
Dal sito della Libera università delle donne di Milano
Tra i molteplici significati che ha assunto la parola libertà, ce ne sono due in particolare che la seguono da sempre come un'ombra: la negazione, la presa di distanza, la fuga da qualcuno o qualcosa, e la parentela con la scena pubblica.
Libero, nel lessico greco e latino, è il non schiavo: maschio, adulto, appartenente a una comunità di eguali a cui è affidato il governo della città, figlio di genitori nati a loro volta liberi, in grado di sostenersi in armi e perciò dotato di poteri politici. È il cittadino guerriero. Fuori, negli interni domestici che la libertà e la politica si lasciano alle spalle, ci sono gli schiavi, le donne, gli adolescenti, esclusi dalla partecipazione alla cosa pubblica ed espropriati della loro stessa vita. Ma, sacrificato sull'altare della polis, è anche l'individuo, sottoposto in tutto, fin nelle sue scelte più intime, all'autorità del corpo sociale.
Ricordando Rossana Rossanda
- Raniero La Valle
- Categoria: Etica politica
- Visite: 558
Ci sembra giusto anche da questa sponda associarci alla commozione per la morte di Rossana Rossanda, sia per la sua alta lezione morale sulla dignità della politica, sia per la sua sensibilità ai valori evangelici alimentata dalla sua amicizia con autentici cristiani, da padre Benedetto Calati a Giuseppe Barbaglio. Nella commemorazione romana in piazza Santi Apostoli è stato ricordato il suo percorso politico, e ne è stato tratto motivo per parlare non solo del nostro passato, ma del futuro, di quanto ci rimane da fare tra il meglio da attuare e il peggio da scongiurare e sconfiggere.
Pagina 6 di 17